@charset "utf-8";
body {
	font: 100%/1.4 Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif;
	background: #FFF;
	margin: 0;
	padding: 0;
	color: #000;
}

/* ~~ Selettori tag/elemento ~~ */
ul, ol, dl {
	padding: 0;
	margin: 0;
}
h1, h2, h3, h4, h5, h6, p {
	margin-top: 0;
	padding-right: 15px;
	padding-left: 15px;
}
a img { /* Questo selettore rimuove il bordo blu predefinito visualizzato in alcuni browser intorno a un'immagine quando è circondata da un collegamento.  */
	border: none;
}

/* ~~ L'applicazione di stili ai collegamenti del sito deve rispettare questo ordine, compreso il gruppo di selettori che creano l'effetto hover. ~~ */
a:link {
	color:#414958;
	text-decoration: underline; /* A meno che non vogliate personalizzare i collegamenti in un modo molto particolare, è bene applicare la sottolineatura per permetterne una rapida identificazione visiva. */
}
a:visited {
	color: #4E5869;
	text-decoration: underline;
}
a:hover, a:active, a:focus { /* Questo gruppo di selettori conferisce alla navigazione tramite tastiera gli stessi effetti hover che si producono quando si usa il mouse. */
	text-decoration: none;
}

/* ~~ Questo contenitore circonda tutti gli altri div assegnando ad essi una larghezza basata su percentuale. ~~ */
.bodyWrap {
	width: 100%;
	/*ax-width: 1260px;*/
	min-width: 780px;
	margin: 0 auto;
	position:relative;
}

/* ~~ Queste sono le informazioni sul layout. ~~ 

1) La spaziatura viene applicata solo al lato superiore e/o inferiore del div. Agli elementi all'interno del div viene applicata una spaziatura sui lati. In questo modo si evita ogni calcolo matematico relativo ai riquadri. Tenete presente che se aggiungete spaziatura laterale o bordi al div stesso, andranno ad aggiungersi alla larghezza definita per produrre la larghezza *totale*. Potete anche scegliere di rimuovere la spaziatura dell'elemento nel div e inserire un secondo div al suo interno con larghezza nulla e con la spaziatura necessaria per la struttura che state creando.

*/
.content {
	padding: 10px 0;
}

/* ~~ Questo selettore raggruppato fornisce spazio agli elenchi dell'area .content ~~ */
.content ul, .content ol { 
	padding: 0 15px 15px 40px; /* Questa spaziatura rispecchia la spaziatura destra nella regola di intestazione e paragrafo riportata sopra. La spaziatura è stata applicata al lato inferiore per garantire uno spazio tra gli altri elementi negli elenchi e a sinistra per creare il rientro. Può essere regolata a piacere. */
}

/* ~~ Classi float/clear varie ~~ */
.fltrt {float: right;}
.fltlft {float: left;}
.clearfloat {
	clear:both;
	height:0;
	font-size: 1px;
	line-height: 0px;
}

.logo{
	width: 50%;
	/*ax-width: 1260px;*/
	min-width: 780px;
	margin: 0 auto; margin-top:10%;
	/*border-bottom:1px solid #158742;*/
}

.logo img{width:100%;}

ul.link{
	width:20%;
	margin:0px auto;
	min-width:415px;
}

ul.link li{
	list-style:none;
	display:inline-block;
	width:49%;
}

ul.link li a{
	display:block;
	text-decoration:none;
	color:#777;
	text-align:center;
	width:100%;
}

ul.link li a:hover{
	text-decoration:none;
	color:#000;
}


.footer{
	width:50%;
	margin:60px auto;
	color:#333;
	text-align:center;
	font-size:14px;
}